Data: 05/02/2021
Ha una visione lungimirante e un'attitudine imprenditoriale? Allora il ruolo di direttrice/direttore generale della Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) può essere una sfida affascinante. La sostituzione avviene a causa del raggiungimento dei limiti d'età dell'attuale direttore, che andrà in pensione nella primavera 2022.
Le Sue mansioni
La direttrice/direttore a tempo pieno risponde al CdA. Gli rapportano diversi responsabili: della tecnica, della clientela, dello staff di direzione, delle finanze, dell'informatica e delle risorse umane. Con il supporto dei suoi collaboratori la direttrice/direttore:
Le Sue competenze
La nostra offerta
Offriamo la possibilità di scoprire una cultura aziendale unica che unisce impegno imprenditoriale, correttezza e possibilità di riuscita personale. SES offre condizioni d'impiego moderne, grande varietà nei compiti, ampio margine di gestione come pure la possibilità di contribuire al successo dell'azienda con idee innovative. Inoltre, offriamo:
La ringraziamo per la Sua candidatura con lettera di motivazione, curriculum vitae, certificati di lavoro e attestati di studio che dovrà pervenire esclusivamente in busta chiusa con la dicitura "Concorso Direttrice/ore generale SES SA" entro il 05.03.21 ore 18.00 a Mercuri Urval AG, Sig. Vincenzo di Pietro, Hirschengraben 31, 6003 Lucerna con riferimento: CH-04362. Per ulteriori informazioni può chiamare al numero +41 41 228 80 90, Sig. Vincenzo Di Pietro. Mercuri Urval ha sede a Zurigo, Nyon, Berna e Lucerna e dispone di oltre 70 uffici in tutto il mondo.
Das Unternehmen
La Società Elettrica Sopracenerina SA (SES) è una società anonima nata oltre un secolo fa, che dal 2014 è interamente in mano pubblica e non più quotata in borsa. Attualmente il 70% delle azioni è detenuto da numerosi Comuni del comprensorio di distribuzione della SES e il restante 30% dall'Azienda Elettrica Ticinese (AET, di proprietà al 100% del Cantone Ticino).
La Sopracenerina ha circa 250 collaboratori e si occupa della gestione della rete elettrica e della fornitura di energia elettrica a circa 85'000 clienti distribuiti su 38 Comuni ticinesi e 5 Comuni della bassa Mesolcina e Calanca. L'energia proviene per la massima parte dall'Azienda Elettrica Ticinese (AET) e in piccola parte dalle proprie centrali di produzione o da produttori indipendenti.
Da alcuni anni la SES si è concretamente preoccupata di sviluppare servizi di consulenza energetica, di promuovere l'uso razionale dell'energia e di favorire l'impiego di fonti energetiche rinnovabili.